Via e Palazzo Silvestri

Lungo quella che un tempo si chiamava lo stradone di San Francesco, oggi Via Silvestri in onore della nobile famiglia che vi risedette, è di fatto la prosecuzione naturale di piazza Garibaldi verso est, dove si affacciano palazzi dalle linee leggiadre e signorili e soprattutto una delle chiese più importanti e antiche della città: la chiesa dei Santi Francesco e Giustina.
Tappa d’obbligo nel breve tragitto che collega Piazza Garibaldi alla Chiesa della Rotonda, Palazzo Silvestri fu dimora della ricca e prestigiosa omonima famiglia, protagonista della vita pubblica e culturale della città per almeno tre secoli.
L’edificio sorge poco dopo il Teatro Sociale e risale probabilmente alla seconda metà del ‘400; si caratterizza per una sostanziale semplicità delle forme arricchita dall’uso suggestivo del cotto e movimentata da sobrie cornici di terracotta che decorano le aperture e dalle finestre binate agli angoli delle stanze secondo i modi architettonici ferraresi.
Il bel portale d’ingresso è sormontato da un tondo con lo stemma della famiglia: uno scudo decorato con un leopardo rampante.
Oggi il palazzo si presenta con ampliamenti di epoca incerta su entrambi i lati, mentre il corpo centrale sapientemente restaurato lo ha riportato al fascino del passato.

Palazzo Campo

Oltre a Palazzo Silvestri vi si può ammirare anche palazzo Campo, fatto erigere dai Foligno nella seconda metà del ‘400. Nel 1574 qui soggiornò Emanuele Filiberto di Savoia, giunto a Rovigo al seguito di Enrico III di Valois, come ricorda una grande lapide posta nel 1928 sulla facciata.
Il palazzo fu poi acquistato dalla famiglia Campo che probabilmente lo restaurò arricchendolo di opere d’arte e oggi è sede di un istituto scolastico.

Link correlati

PROSEGUI IL TOUR
Teatro Sociale
S.Francesco
PARTI A PIEDI!
google-my-maps-reloaded