Genio Civile

Negli anni Trenta inizia l’espansione urbanistica di Rovigo ed hanno luogo alcuni cambiamenti radicali quali l’interramento e lo spostamento verso ovest del fiume Adigetto, lo smantellamento del ghetto ebraico e la costruzione di alcuni imponenti palazzi quali il Palazzo delle Poste nel 1931, Palazzo INA e il Palazzo del Genio Civile, tipico intervento di edilizia pubblica monumentale del periodo fascista.

Palazzo Ex-IACP

Il mosaico che orna il porticato del Palazzo IACP sulla facciata rivolta verso il C.so del Popolo, rappresenta il cantiere edile durante la fase di costruzione del Palazzo medesimo. Alla sua realizzazione, avvenuta nel 1958, hanno contribuito, oltre a Milani, anche E. Chendi e V. Milan.
Di interesse artistico anche le tre decorazioni che ornano il Palazzo e che rappresentano la gioia di una famiglia di assegnatari che varcano la soglia della nuova casa. La sua realizzazione ad opera del Milani è del 1958.

Palazzo dell’Erario

Di pregio la lastra decorativa che orna il Palazzo che rappresenta il Leone Marciano. Secondo altre interpretazioni raffigura, invece, una chimera, un mostro mitologico il cui corpo è composto da animali diversi. L’opera fu realizzata da Milani nel 1959.

Link correlati

PROSEGUI IL TOUR
Chiesa dei Frati
Palazzo Campanari
PARTI A PIEDI!
google-my-maps-reloaded