La Piazza e i Giardini

Negli ultimi anni, il centro storico cittadino è stato oggetto di un’importante opera di riqualificazione, che ha interessato anche l’area del castello con i giardini e piazza Matteotti, con posa di lastroni in marmo per creare una platea attorno al monumento. All’interno dei giardini è collocato il basamento del pennone portabandiera che, proveniente dalla piazza cittadina, fu trasferito nel portico della chiesa della Rotonda dove rimase per circa un secolo prima di trovare la sua definitiva collocazione. Il basamento è decorato con quattro sirene che sorreggono lo stemma del doge Pasquale Cicogna.

Monumento a Matteotti

Il monumento in bronzo dedicato a Giacomo Matteotti, posto sulla piazza, davanti alle torri, è stato realizzato dall’artista Augusto Murer nel 1978. Un’opera forte, uno squarcio nel silenzio, la mano che si staglia nel vuoto, quasi a voler sottolineare la frase “Uccidete me ma non l’idea che è in me”. Questo è l’omaggio che l’artista ha reso a Giacomo Matteotti, originario di Fratta Polesine, deputato socialista assassinato nel 1924 per aver denunciato i brogli elettorali che portarono al potere il partito fascista.

Link correlati

PROSEGUI IL TOUR
S.Bortolo
Due Torri
PARTI A PIEDI!
google-my-maps-reloaded