Costruito su progetto dello stesso Campanari, dilettante di architettura e per diversi anni membro della Commissione d’Ornato la cui buona educazione artistica emerge anche dal carattere del palazzo, che senza presentare soluzioni di particolare originalità rivela una notevole correttezza nella composizione.
Edificio (2) eclettico, sorge sull’area dell’ex Monastero della SS.Trinità, costituio da chiesa e convento, demoliti nel 1871. La Corte d’Assise venne costruita nel 1873 al posto della Chiesa.
L’edificio (3) dove aveva sede la Banca era un vecchio palazzo della famiglia Campo. In alcune stanze del piano nobile si conservano antichi stucchi e in una di esse il soffitto che dipinse G.B. Canal nel 1814 raffigurante il Tempo che scopre la Verità, decorativamente molto efficace.