Loggia dei Notari

Nel lato settentrionale della piazza si trova la Loggia dei Notari, oggi sede del municipio, che deve il suo nome al luogo in cui i notai di Rovigo svolgevano i loro compiti già da prima del 1286, anno in cui venne riformato lo statuto della corporazione.
Il piano terra è caratterizzato dallo scalone esterno opera dei ferraresi Tristani; le caratteristiche aperture ad arco che definiscono il piano superiore risalgono al XVI secolo, mentre la collocazione della statua raffigurante la Madonna dello scultore Giulio Mauro e la chiusura con finestre del loggiato superiore risalgono al 1792.
La suddivisione interna degli ambienti ha subito varie modifiche nel corso dei secoli a causa della diversa destinazione d’uso dell’edificio, che in epoca austriaca ospitò il Corpo di Guardia fino al 1854 e poi la sede della Delegazione provinciale. Interessanti le lapidi celebrative che decorano la facciata esterna dell’edificio, quella in onore di Dante Alighieri, del veronese Grazioso Spiazzi, o quelle relative all’ingresso in città dell’esercito italiano il 10 luglio 1866 e alla visita del primo re d’Italia il 30 luglio 1866.

Torre Civica

Vicino alla Loggia, spicca la Torre Civica, voluta dai Veneziani come simbolo del potere della Serenissima in terra ferma e ricostruita nella seconda metà del ‘700. Qui fu trasferita la campana del mastio del castello nel 1488.

Link correlati

Sito Web

Foto storiche

Edifici civili

PROSEGUI IL TOUR
via Laurenti
L'Accademia
PARTI A PIEDI!
google-my-maps-reloaded