Chiesa di San Michele

Alla fine del ‘500 il convento dei frati Cappuccini si era stabilito in un quartiere fuori mura un tempo chiamato San Bernardo, a destra dell’Adigetto, dove oggi il corso del Popolo si divide. 30 anni dopo fu annessa al convento anche una chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, costruita con le elemosine raccolte dai frati, in uno stile semplice e disadorno nella facciata e con l’interno a navata unica. Fu più volte ristrutturata e arricchita di grandi tele e arredi importanti, nel corso dei secoli successivi. Ma quando i cappuccini, nel 1888, lasciarono San Michele per trasferirsi in una nuova sede, il convento venne incorporato all’attuale edificio scolastico attiguo e parte del patrimonio artistico andò disperso. Oggi rimane soltanto il grande altare ligneo del presbiterio sormontato da una bella pala di Girolamo Brusaferro e un piccolo chiostro. Proprio in questa chiesa ebbe luogo dal 1895 al 1900 un piccolo fatto prodigioso: un’immagine della Madonna Addolorata qui presente si muoveva e cambiava espressione. L’immagine fu successivamente trasferita nella chiesa delle Serve di Maria Riparatrici, poco lontana dai cappuccini, dove si trova ancora oggi. Nel 1996 la chiesa è stata oggetto di un accurato recupero promosso e realizzato dal Lions Club di Rovigo che l’ha trasformata in sala polivalente oggi utilizzata per fini espositivi.

Link correlati

PROSEGUI IL TOUR
Porta S.Agostino
Piazza Merlin
PARTI A PIEDI!
google-my-maps-reloaded